Software Microsoft gratis per studenti universitari

Non tutti sanno che essere studenti universitari comporta molti sconti e privilegi, anche nel campo dell’informatica.

La Microsoft mette infatti a disposizione un servizio di download che ci permette di scaricare numerosi software in modo del tutto gratuito, con una licenza che ha limitazioni solamente in ambito commerciale.
In base al nostro corso di studi ci vengono messi a disposizione potenti strumenti di calcolo, di elaborazione grafica e testuale, database, sistemi operativi attuali, passati e futuri.

In questo articolo descriverò come effettuare il download per gli studenti di Ingegneria della Federico II di Napoli.

Per prima cosa, apriamo la seguente pagina:
https://msdn63.e-academy.com/elms/Security/Login.aspx?campus=cumsa_ing

Comparirà una schermata di login che ci chiederà un nome utente e una password. Non conoscendo alcuna password, clicchiamo sul link sotto la scritta “I’ve forgotten my password!” (oppure qui).
A questo punto ci chiederanno di inserire un nome utente. Il nome utente da inserire è la vostra email istituzionale. Se non l’avete ancora attivata, potete farlo utilizzando questo link.
L’email va inserita nella sua forma completa, che sarà qualcosa tipo: “iniziali.cognome@studenti.unina.it”

Cliccate su Submit e se avete inserito correttamente il vostro indirizzo, vi verrà mostrato un messaggio che vi conferma l’invio di una nuova password alla vostra email: “Your password has been sent to your email address. When you receive it, click Log In to proceed to the login page.“.

Ora dovete leggere la vostra casella di posta istituzionale per conoscere la password che vi è stata inviata.
Per leggere la posta aprite questo indirizzo e inserite come nome utente solo la prima parte della vostra e-mail, quindi senza il @studenti.unina.it.

Una volta nota la password, tornate al primo indirizzo ed eseguite il login utilizzando questa volta la vostra email completa.
Per prima cosa, vi consiglio di cambiare la password con una che ricordate più facilmente, cliccando su My Profile, nel menù a sinistra e poi su Change My Password.
Per ottenere la lista dei software che potete scaricare, cliccate su Software nel menù orizzontale, oppure qui. Cliccando sul menù Search by product  titles avrete un elenco di tutti i software che potete scaricare.
Noterete con piacere che è possibile scaricare anche Windows 7 Professional, oltre che a decine di software di ogni tipo!

Per scaricare un programma selezionatelo dalla lista e cliccate su Go. Vi verranno mostrati i dettagli sul programma, il tempo di download e il prezzo. Sotto la voce prezzo c’è ovviamente scritto Free!. Cliccate su Add To Cart, accettate le linee guida con I Agree e infine cliccate su Check Out.
Vi verranno riepilogati i dati sull’acquisto, il cui totale sarà 0,00 € EUR. Cliccate sul bottone in basso Next e sul link Download sotto la voce Item.
In questa pagina vi verrà mostrato, se richiesto, il numero di serie dell’applicazione, che potrebbe essere necessario per l’attivazione del software. Potrà essere successivamente recuperato tramite la voce My Software del menù a sinistra.
Cliccate infine sul pulsante Download per iniziare il download del programma.
Il downlaod non avviene direttamente tramite il vostro browser, ciò che scaricate è infatti un download manager (non richiede installazione) che si occupa di tutto il processo di download del software. Grazie a questo download manager potrete scaricare il vostro software anche in più sessioni: il download verrà interrotto e ripristinato senza problemi.

I software sono tutti scaricabili un numero illimitato di volte, ma quelli che richiedono un’attivazione, come ad esempio i sistemi operativi, possono essere installati su una sola macchina; come del resto accade quando li si acquista in modo tradizionale.


PyFoil 1.1

Sto continuando lo sviluppo dell’applicazione presentata in un precedente articolo, PyFoil.

PyFoil è scritto in Python per dispositivi mobili Symbian. Per utilizzarlo è necessario installare PyS60 sul proprio cellulare.

La versione precedente a questa era in grado solo di disegnare profili alari, in questa versione ho migliorato questa funzione e ne ho aggiunte di nuove.
L’applicazione è divisa in quattro schede:

  • Intro: è una semplice scheda di introduzione sul programma
  • Plot: permette di disegnare un NACA a 4 o 5 cifre e di esportare l’immagine in un file
  • Group: permette il calcolo di alcuni gruppi adimensionali quali Reynolds, Mach e Froude, a partire da diversi parametri
  • ISA: restituisce i parametri dell’Atmosfera Standard in base all’altitudine, espressa in metri o piedi.

Prossimi sviluppi: l’obiettivo è quello di creare un’applicazione che possa essere da supporto (mobile) ad un ingegnere aerospaziale. Le prossime funzioni riguarderanno: la risoluzione del campo di moto attorno ai profili con relative informazioni connesse; aumento del numero di gruppi adimensionali calcolabili; calcolo di informazioni relative all’ala.

Bug noti: il calcolo di densità e pressione nell’ISA utilizza la stessa funzione sia per la troposfera che per la stratosfera, che è un errore. Purtroppo la formula del calcolo in stratosfera mi dava qualche errore e ho dovuto fare questa semplificazione che risolverò nella prossima versione.

Alcuni screenshot:

Segue il codice del programma.
Leggi il resto dell’articolo »


Indovino a cosa stai pensando in 20 domande

Vorrei segnalare un simpaticissimo servizio che ho trovato online: 20Q.net.
I meno giovani lo conosceranno senz’altro, perché girava sottoforma di giochino digitale parecchi anni fa, ma le nuove generazioni ne rimarranno senz’altro affascinate.

Il funzionamento di 20Q.net è molto semplice: vi chiede di pensare ad un oggetto e vi sottopone ad una serie di domande riguardanti questo. In un massimo di trenta domande è molto probabile che il programma riesca ad indovinare l’oggetto a cui state pensando.

Impossibile?
Provate voi stessi, rimarrete increduli.
Il servizio è disponibile anche in italiano. Per provarlo, cliccate sul seguente link:

http://www.20q.net/

Come funziona?
Il principio di funzionamento è abbastanza semplice. Il programma si basa su un vastissimo database di oggetti, creato probabilmente grazie al contributo di diversi utenti, a cui sono associate una serie di caratteristiche principali: tipologia, materiale, colore, dimensioni, utilizzo che se ne fa…
In base alle domande che vengono fatte, esso utilizza una rete neurale che gli permette di individuare all’interno del database l’oggetto che soddisfa le risposte che avete fornito.
Nel caso in cui il programma dovesse riscontrare delle contraddizioni nelle vostre risposte, è comunque in grado di continuare nella ricerca dell’oggetto, escludendo i dati contraddittori.

Ecco un esempio: la parola da trovare è clessidra.

1.          È classificato come Altro.
2.          Si può trovare in un ufficio? A volte.
3.          È diritto? In dubbio.
4.          Si trova in una confezione? No.
5.          È duro? Sì.
6.          Vive nell’acqua? No.
7.          Contiene molta acqua? No.
8.          Ha dei pulsanti? No.
9.          È possibile fare dei giochi con questo? Sì.
10.          Ha quattro gambe? No.
11.          Implica contatto con altri esseri umani? No.
12.          Pesa più di mezzo chilo di burro? No.
13.          Si trova su una scrivania? Sì.
14.          È trasparente? Sì.
15.          È qualcosa che si porta con sé? No.
16.          Rotola? No.
Q17.  Sto indovinando che è una clessidra?

Non era molto difficile, ha indovinato in sole 17 domande.
Altre parole che è riuscito ad indovinare sono: plettro, acceleratore di particelle, uovo di pasqua, musica, niente e indovinello.


Nascondino dimensionale

Newton ed Einstein stanno giocando a nascondino.
Einstein si appoggia ad un muro e inizia a contare, mentre Newton si guarda attorno attentamente cercando un posto dove nascondersi. Ad un certo punto smette di cercare, prende un gessetto, disegna per terra un quadrato con il lato di un metro e si mette al centro di esso.
Einstein finisce di contare, si volta e fa: “Eccoti! Tana per Newton!“, e Newton: “Io non sono Newton… sono Pascal!“.

Mostra spiegazione ▼


Pain of Salvation – A trace of blood

Anche se il testo di questo brano è davvero molto triste, infatti descrive la sofferenza di una coppia vittima di un aborto spontaneo, la musica è incredibilmente bella.


PyFoil, disegna profili alari con il cellulare

PyFoil è un semplice programmino scritto da me in Python che permette di disegnare profili NACA a 4 e 5 cifre, direttamente dal cellulare.

Per poterlo utilizzare è necessario installare il software Python for S60 sul proprio cellulare, che è reperibile a questo indirizzo.

Ecco alcuni screenshot del programma:


Segue il codice dell’applicazione.

Leggi il resto dell’articolo »


Giroscopio con lettore CD nello spazio

Anche se questo video è un po’ vecchio (risale ad Aprile 2003), resta comunque affascinante.

È stato girato sulla ISS e mostra il funzionamento di un originale giroscopio triassiale realizzato con dei lettori CD.


Un rudimentale tubo di Pitot

Durante gli studi di ingegneria aerospaziale, ho incontrato questo simpatico strumento che è il tubo di Pitot.
La sua funzione, che è ampiamente descritta su Wikipedia, è quella di misurare la velocità di un fluido.

Il tubo di Pitot è costituito da un tubo, di una generica lunghezza, disposto parallelamente alla direzione del fluido (in particolare, al vettore velocità). Un’estremità del tubo è aperta, per permettere l’ingresso del fluido, mentre l’altra estremità è collegata ad un manometro. I manometri che si possono utilizzare sono i più disparati, quello che ho utilizzato io sfrutta la Legge di Stevino.

p_{sta}=-\rho g \Delta z\\\\p_{sta}:\text{Pressione statica}\\\rho :\text{Densita

Com’è possibile vedere nell’immagine qui sopra, il manometro e il tubo di Pitot non sono altro che un semplice tubo pieno d’acqua, collegati ad una scala millimetrata che permette di misurare il dislivello della colonna d’acqua. In condizioni iniziali, il livello dell’acqua segnato è 13.8 mm.
(Attenzione: la scala millimetrata posta accanto al manometro serve per misurare le variazioni di quota dell’acqua, non l’altezza assoluta. È questo infatti il dato necessario per calcolare la pressione.)

Ho colorato l’acqua con dell’inchiostro nero, in modo da poter visualizzarne meglio il dislivello all’interno nel tubo. L’inchiostro non ha la stessa densità dell’acqua, ma data la natura qualitativa di questo esperimento, la variazione di densità dovuta alla sua presenza è del tutto trascurabile.

Il tubo di Pitot si trova in genere sugli aerei e misura la velocità dell’aereo rispetto all’aria. Data la difficoltà nel testare il tubo di Pitot in condizioni di moto rispetto al fluido, il modo più semplice per verificarne il funzionamento è quello di mettere in moto l’aria rispetto allo strumento, tenendo quindi fermo il tubo. Ciò che conta è infatti il moto relativo tra il fluido e il corpo.

L’oggetto che ho utilizzato per mettere in moto l’aria è un semplice phon.
Indirizzando infatti il getto del phon parallelamente al tubo, è possibile misurare la velocità dell’aria che esce da questo.

Come è possibile vedere dalle immagini, la colonna d’acqua nel tubo subisce una variazione di quota di circa 1.9 cm.
Per la Legge di Stevino, la pressione legata a questa variazione di quota è:
p_{sta}=-\rho g \Delta z=-(1000 kg/m^3)(-9.81 m/s^2)(0.019 m)=186 Pa

L’aria che entra all’interno del tubo, alla velocità incognita V, genera una pressione dinamica che è:
p_\text{din}=\frac12\rho V^2\\p_\text{din}:\text{Pressione dinamica}\\\rho:\text{Densita

Questa pressione va a bilanciare la pressione statica che abbiamo trovato con la Legge di Stevino, quindi:
p_\text{sta}=p_\text{din}=186 Pa

Dall’espressione della pressione dinamica, ormai nota, è possibile ricavare la velocità del fluido:
V=\sqrt{\frac{2p}\rho}=\sqrt{\frac{2\cdot 186 Pa}{1.225 kg/m^3}}=17.4 m/s

La velocità dell’aria che esce dal mio phon è di circa 17.4 m/s (o anche 62.6 km/h). Come valore della densità dell’aria ho utilizzato quello della tabella disponbile su Wikipedia, alla gelida temperatura del mio garage di 15°C.

È importante notare che la densità utilizzata nella Legge di Stevino è la densità dell’acqua, mentre la densità utilizzata nell’espressione della pressione dinamica è la densità dell’aria.

Volendo approfondire un po’ l’argomento, bisogna tenere presente il fatto che il tubo di Pitot non misura soltanto la pressione dinamica, ma misura la pressione totale, che per il Teorema di Bernoulli è:
p_\text{tot}=p_\text{stat}+p_\text{din}=p_\text{stat}+\frac12\rho V^2

Per conoscere quindi la pressione dinamica, occorrerebbe conoscere anche la pressione statica attorno al tubo, che viene misurata utilizzando una seconda presa d’aria sul collo del tubo e va sottratta alla pressione totale. Però, nelle condizioni in cui ho effettuato l’esperimento, il manometro utilizzato è soggetto alla stessa pressione statica a cui è soggetto il tubo di Pitot, che è la pressione atmosferica. Quindi il valore misurato tramite il dislivello della colonna d’acqua è già la pressione dinamica.

Com’è infatti possibile vedere da questa immagine, la pressione totale misurata tramite la presa d’aria b, viene confrontata con la pressione statica misurata dalle due prese d’aria a. Il dislivello h misurerà precisamente la pressione dinamica.