Archivio tag per random

L’ultima domanda

universoEcco uno dei racconti più belli di Isaac Asimov.

Trama (da Wikipedia):

La storia narra dell’evoluzione di un computer chiamato Multivac e del suo rapporto con l’umanità, spiegato attraverso sette diverse ambientazioni storico-temporali. La prima si svolge nell’anno 2061. In ognuna delle prime sei ambientazioni uno dei personaggi pone al computer una domanda, cioè come si possa affrontare la minaccia alla sopravvivenza umana a causa della morte termica dell’universo. Così come gli stessi personaggi della storia riconoscono, la domanda è equivalente a dire: “Può la seconda legge della termodinamica essere invertita?”. Ogni volta il computer si trova nell’impossibilità di rispondere, affermando di avere “dati insufficienti per una risposta significativa”

Leggi il resto dell’articolo »


Teorema di Laplace in C++

laplaceIn questo articolo spiegherò come scrivere un programma in C++ che calcoli il determinante di una matrice utilizzando il Teorema di Laplace.

Il Teorema di Laplace afferma: “Data una matrice quadrata di ordine n, il suo determinante è uguale alla somma dei prodotti degli elementi di una qualsiasi riga (o colonna) per i rispettivi complementi algebrici“.
Il complemento algebrico dell’elemento aij appartenente alla matrice M, è il determinante della matrice che si ottiene cancellando la i-esima riga e la j-esima colonna dalla matrice M, preso con il segno + se i+j è pari, segno se i+j è dispari.

M = \left( \begin{matrix} a_{11}&\underline{a_{12}}&a_{13}\\ a_{21}&a_{22}&a_{23}\\a_{31}&a_{32}&a_{33} \end{matrix} \right)
A_{12} = (-1)^{1+2}\cdot\left| \begin{matrix} a_{21}&a_{23}\\ a_{31}&a_{33} \end{matrix} \right|
\left|\text{M}\right|=a_{11} \cdot A_{11}-a_{12}\cdot A_{12}+a_{13} \cdot A_{13}

Leggi il resto dell’articolo »


Il vero test del Quoziente Intellettivo

intelligenzaIl quoziente intellettivo (IQ) è un punteggio che misura l’intelligenza di una persona tramite un test.
Esistono numerosi test relativi all’IQ che possono misurare i diversi tipi di intelligenza di un individuo (linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale…); quello che voglio proporre quest’oggi è relativo alla logica.
Anche se non è del tutto recente (risale al Maggio 2003) è un test validissimo, ed è stato sviluppato dalla versione danese della Mensa: Mensa Danmark.

Il test è strutturato in questo modo: avete a disposizione 40 minuti per rispondere a 39 quesiti. Ogni quesito richiede di completare un’immagine con una delle otto scelte disponibili.
Se non siete in grado di rispondere ad un quesito potete proseguire e rispondere successivamente. La difficoltà incrementa gradualmente e il punteggio finale è indipendente dal tempo, quindi se finite prima non avrete alcun vantaggio. Prendetevela con tutta calma!

iq

Le risposte ai primi quesiti saranno piuttosto scontate, ma quando inizieranno a complicarsi sappiate che la risposta esatta sarà sempre “la più logica” 🙂
Al termine del quiz vi verrà mostrato il vostro punteggio IQ, e il grafico della deviazione standard.

iq2

Ecco il link per effettuare il test (la lingua italiana non è disponibile, ma il test è costituito da sole immagini):

Link: http://www.iqtest.dk


WolframAlpha, Motore di Conoscenza

wolfÈ stato da poco aperto al pubblico il nuovo Computational knowledge engine WolframAlpha.

Prima che fosse mostrato al pubblico, se ne è discusso molto perché si pensava che questo motore di ricerca potesse incutere timore al Motore di Ricerca, Google. Ma adesso che è stato finalmente svelato (e ci si è resi conto che non è un motore di ricerca), le voci si sono rapidamente dissolte, nonostante WolframAlpha sia uno strumento dalle enormi potenzialità.

Innanzitutto, cerchiamo di capire cos’è WolframAlpha.
Tradotto letteralmente, è un motore computazionale di conoscenza: fornendogli in input una richiesta sottoforma di testo, WolframAlpha cercherà di interpretarla distinguendo comandi e parametri.
Non essendo un motore di ricerca, WolframAlpha non restituirà una serie di link, ma una serie di informazioni relative all’interpretazione dell’input che abbiamo fornito.

Leggi il resto dell’articolo »


Angoli arrotondati con le librerie GD in PHP

angoloPer creare delle immagini aventi gli angoli arrotondati esistono numerosi sistemi.
Cercando su Google ho trovato alcuni script fatti molto bene, ma utilizzano tutti un’immagine esterna di un angolo arrotondato, che adattata oppurtunamente, viene sovrapposta all’immagine.

In questo articolo spiegherò come fare a creare degli angoli arrotondati utilizzando le librerie GD in PHP, senza immagini esterne di angoli, ma con la semplice definizione di circonferenza.
Leggi il resto dell’articolo »


Io VORREI studiare, ma…

studiareDevo studiare. Vorrei anche farlo, ma il problema è che ogni volta rimando di un certo tempo.
Parto ponendomi di studiare tra 2 minuti, dopo 2 minuti rimando di un altro minuto, poi di mezzo, poi di un terzo e così via…

A prima vista, si potrebbe pensare che prima o poi il tempo dovrà essere così breve da costringermi ad iniziare a studiare, ma purtroppo non è così! Infatti il tempo che impiegherò per mettermi a studiare è:
\text{Tempo: }2+1+\frac12+\frac13+\dots+\frac1n\text{ minuti}

Questo tempo, è sicuramente più grande del numero:
2+1+\frac12+\frac14+\frac14+\frac18+\frac18+\frac18+\frac18+\frac{1}{16}+\dots+\frac{1}{16}+\dots

Questo numero può essere scritto come:
2+1+\frac12+\text{(4-2) volte}\frac14+\text{(8-4) volte}\frac18+\text{(16-8) volte}\frac{1}{16} …e così via

Cioè:
2+1+\frac12+\frac12+\frac12+\frac12+\frac12+\frac12+\frac12+\frac12\dots, che è un numero infinito.

Dato che il tempo dopo il quale inizierò a studiare è più grande del numero qui sopra scritto, deve essere più grande di infinito!
Per questo motivo, inizierò a studiare tra «infiniti minuti».

Per quanto possa sembrare stupido questo discorso, esso rappresenta la dimostrazione della cosiddetta serie armonica, che è divergente e in matematica viene rappresentata come:
\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{n}

Detto questo, se dovete iniziare a studiare, fatelo adesso o non inizierete mai più 😀


Unità di misura informatiche

metQualche giorno fa, durante il corso di Elementi di informatica della mia università, sono state spiegate le unità di misura utilizzate per i dati. Durante questa spiegazione sono stati commessi numerosi errori riguardanti sia i simboli utilizzati per le unità di misura, che i valori corrispondenti.

Tutti sanno che il Byte rappresenta un insieme di 8 bit (almeno nella maggior parte dei sistemi), ma quanto vale un kilobyte? E un kibibyte? E un kilobit?

In giro c’è molta confusione a riguardo, anche per il fatto che i sistemi operativi Windows utilizzano un valore del kilobyte attualmente considerato errato.

In questo articolo cercherò di chiarire tutti i dubbi, facendo riferimento alla documentazione ufficiale.

Leggi il resto dell’articolo »


Google Calc!

Forse non tutti sanno, che tra i tantissimi servizi offerti da Google, tra motore di ricerca, casella di posta, mappe satellitari, blog, chat, browser e traduttori, c’è anche il servizio calcolatrice.

Potrebbe sembrare banale, ma le potenzialità di questa calcolatrice sono davvero incredibili e vanno ben oltre i normali strumenti di calcolo! Infatti oltre a permettere le tradizionali operazioni tra i numeri (reali e complessi), permette la conversione delle unità di misura più svariate!

Inoltre contiene già numerose costanti come: massa dei pianeti, costante gravitazionale, velocità della luce, numero di Avogradro…

Vediamo più in dettaglio queste funzioni.

Leggi il resto dell’articolo »